Capita spesso che il termometro a mercurio si rompa quando si fa scendere la temperatura. Esiste però un metodo efficace e sicuro per farlo.
Il termometro a mercurio è uno strumento utilizzato per misurare la temperatura corporea che utilizza il mercurio come liquido termometrico. È stato inventato da Daniel Gabriel Fahrenheit nel 1714 ed è stato ampiamente utilizzato per molti anni prima che fossero sviluppati termometri digitali e altri tipi di termometri più moderni.

I primi riferimenti a dispositivi simili a termometri risalgono all’antichità. Gli antichi Romani, ad esempio, utilizzavano strumenti chiamati “termoscopi” per misurare le variazioni di temperatura. In seguito, il termometro a gas di Galileo Galilei, inventato nel 1593, rappresentò un importante passo avanti nella storia del termometro.
Questo dispositivo era costituito da un tubo di vetro capillare riempito di liquido, solitamente vino o brandy, e posizionato all’interno di un’altra ampolla riempita d’acqua. La temperatura più elevata faceva espandere il liquido nel tubo, spingendolo verso l’alto. Questo tipo di termometro era relativamente accurato. E si arrivò poi al termometro a mercurio, come abbiamo detto inventato da Daniel Gabriel Fahrenheit nel 1714, che divenne ampiamente utilizzato durante il XIX secolo.
Il termometro a mercurio: come far scendere la temperatura velocemente
Quando il termometro a mercurio viene esposto a una variazione di temperatura, il mercurio all’interno del bulbo e del tubo capillare si espande o si contrae. Poiché il mercurio ha un coefficiente di espansione termica costante, la quantità di espansione o contrazione è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura. Questo fa sì che il livello del mercurio nel tubo capillare si sposti verso l’alto o verso il basso, indicando così la temperatura sulla scala graduata.

Il termometro a mercurio è noto per la sua precisione e stabilità, ma presenta anche alcune limitazioni. Il mercurio è un metallo tossico, il che ha portato alla sua sostituzione con termometri a base di materiali più sicuri. Molte volte infatti il termometro a mercurio si rompe perché, nel tentativo di far scendere la temperatura, spesso ci sfugge di mano ed essendo di vetro si rompe una volta caduto a terra.
Come ovviare a questo problema? Un metodo può essere quello del calzino. Basterà infatti prendere un calzino e porvi il termometro dentro. A questo punto basta far roteare velocemente il calzino, facendo attenzione a non farcelo scivolare di mano, per qualche minuto e vedrete che la temperatura si abbasserà. Provate questo metodo e sicuramente il dispositivo non si romperà più!