Chi russa di più tra uomini e donne? Un team di ricercatori se l’è chiesto e ha fatto delle scoperte sconcertanti.
Ti sei mai svegliata a causa del russare del tuo partner? Se sei una donna, probabilmente stai annuendo con un’espressione sconsolata, memore delle nottate insonni e dei tentativi di farlo smettere a calci ben assestati o svegliandolo dolcemente per intimargli di coricarsi sul fianco.

Ecco, per anni, l’assunto comune è stato che gli uomini sono i principali autori di queste “sinfonie notturne”. Potrebbe però esserci una svolta in questo campo perché, a quanto pare, le donne non sono proprio le sante silenziose e quiete che pensavamo. Uno studio rivoluzionario ha gettato nuova luce su questa questione, rivelando sorprendenti verità. Preparati, perché ciò che stai per leggere potrebbe cambiare tutto quello che pensavi di sapere sul russare!
Colpevoli insospettate
Le donne tendono a incolpare i loro partner per i loro strazianti concerti notturni, ma sembra che non siano del tutto innocenti. La scienza, con la sua disciplina inconfutabile che spesso ci mette in imbarazzo con le sue rivelazioni, ha dichiarato che le donne russano tanto quanto gli uomini.

Sì, hai letto bene! Questo segreto ben custodito è stato rivelato da uno studio condotto da un gruppo di scienziati israeliani e pubblicato sul prestigioso Journal of Clinical Sleep Medicine. Per dimostrarlo, gli scienziati hanno esaminato i modelli di sonno di 675 donne e 1238 uomini, tutti di età media 49 anni.
I partecipanti allo studio dovevano autovalutare l’intensità a cui credevano di russare durante il riposo notturno. Ma qui sta il bello: le autovalutazioni sono state confrontate con i suoni prodotti dai soggetti durante il sonno, registrati con precisione da un fonometro. Realtà contro dichiarazione spontanea, cosa potrà mai andare storto? Tutto: è emerso che le donne russano proprio come gli uomini, solo che molte non ne sono consapevoli.
Le donne russano quanto gli uomini, ma non ne sono consapevoli (o non lo ammettono)
Il 28% delle donne si è autovalutato come non russante, mentre solo il 9% di loro non ha effettivamente russato. Gli uomini sono stati leggermente più realistici: solo il 6,8% si è autovalutato come non russatore, e solo il 3,5% ha dimostrato di non russare. Viva la consapevolezza! Quindi, amici uomini, non fate finta di essere le uniche vittime della colonna sonora notturna. Le vostre partner potrebbero essere coinvolte, accompagnandovi in un simpatico duetto!
Ora che abbiamo dato a Cesare quel che è di Cesare, vediamo di non sottovalutare il problema: il russare può essere un segnale di apnea ostruttiva del sonno, una condizione che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. Quindi, affrontiamo insieme il problema, invece di accusarci a vicenda, e cerchiamo soluzioni per dormire pacificamente. Dopotutto, chi non vorrebbe una notte serena e tranquilla?