Tutti i giocattoli di gomma che utilizziamo ogni giorno per intrattenere i bambini durante il bagnetto sono bombe di batteri: perché succede e come evitarlo?
Dal momento che vengono utilizzati nell’acqua e sono a contatto con il sapone, spesso riteniamo che i giochi di gomma con cui facciamo giocare i bambini durante il bagnetto siano tra i giochi più puliti a loro disposizione.

Quello che però non realizziamo è che, se l’esterno dei giocattoli risulta piuttosto pulito, al loro interno germi e batteri si accumulano in maniera incontrollata. Questo avviene perché è letteralmente impossibile raggiungere le pareti interne dei giocattoli di gomma, che non sono mai pieni e che al contrario, presentano un’ampia cavità che permette loro di galleggiare.
All’interno di questa cavità ristagna l’acqua del bagno che, naturalmente, oltre a contenere sapone ha anche residui di pelle e altre materiale organico come capelli e saliva. Questi sono a base di carbonio e si insinuano nelle microscopiche cavità delle pareti interne dei giocattoli che, nella maggior parte dei casi, sono realizzati in plastica piuttosto economica e di conseguenza di bassa qualità.
L’inquietante studio americano
Le plastiche di bassa qualità presentano molte porosità sulla loro superficie, quindi tendono ad accumulare con grande facilità la materia organica diluita nell’acqua. I residui di pelle, capelli, acqua e sapone diventano l’ambiente ideale per lo sviluppo di moltissimi tipi di batteri e addirittura di funghi che appunto si nutrono di tali residui.

Alcuni ricercatori americani hanno deciso di condurre uno studio per determinare la pericolosità di virus e batteri che si sviluppano solitamente all’interno dei giocattoli di gomma dei nostri bambini. Per l’indagine si è fatto ricorso 25 giocattoli di gomma e plastica: 19 di essi sono stati usati immergendoli in acqua potabile e soltanto 6 di essi sono stati utilizzati regolarmente durante il bagno per 11 settimane.
Al termine di questo periodo tutti i giocattoli sono stati ritirati e sono stati puliti esternamente con etanolo. Dopo di ciò sono stati tagliati in due e per esaminarle la superficie interna. È stato riscontrato che nei sei utilizzati per il bagno si erano sviluppate quantità considerevoli di germi e batteri: circa 75 milioni di cellule per centimetro quadrato.
Anche se normalmente questi microorganismi non sono realmente pericolosi per l’organismo umano, entrando a contatto con la bocca e con gli occhi (soprattutto dei bambini) potrebbero causare irritazioni e infezioni anche pericolose. Si consiglia quindi di utilizzare per il bagnetto dei bambini giocattoli di gomma che non abbiano un foro sul fondo e che quindi non permettono all’acqua di entrare e ristagnare al loro interno.