No, non tutto può andare indistintamente nel microonde, ci sono alcuni materiali comunissimi che in realtà vanno evitati.
Il forno a microonde, forse più della friggitrice ad aria, è stato l’elettrodomestico che ha rivoluzionato in maniera profonda il modo di fare e di intendere la cucina. Proprio perché ormai i tempi sono risicati e non è possibile trascorrere a volte anche più di 30 minuti ai fornelli, grazie al microonde non solo si sono accorciati, ma nella maggior parte dei casi si sono addirittura annullati. Ma non è tutto.

In virtù sempre dell’ottimizzazione dei tempi, capita che si prepari ad esempio della pasta in più o ancora dei contorni in abbondanza da riscaldare poi facilmente al microonde la sera per una cena smart e anche veloce. Insomma, possiamo dire senza tanti problemi come questo elettrodomestico sia un alleato più che prezioso in cucina.
Fino ad un certo punto però. Proprio perché è una sorta di “jolly”, vige la regola secondo cui vada tutto bene all’interno del fornetto. In realtà non è affatto così. In questo modo, infatti, non solo metti a rischio la tua salute, ma ci sono anche dei materiali comuni che non andrebbero mai e poi mai usati.
Sos forno a microonde: guida rapida e veloce per non sbagliare più
Partiamo intanto da una premessa fondamentale: trattandosi di un elettrodomestico che sfrutta le radiazioni, e per quanto il loro livello sia basso, è importante ugualmente saperlo usare correttamente per non correre rischi. Ecco perché, ad esempio, quando il microonde è in funzione sarebbe sempre meglio mantenere una distanza di almeno 1 metro dal forno. Più siamo distanti, infatti, e più le radiazioni si riducono.

Come dicevamo prima, non tutti i materiali possono essere usati per una cottura al microonde. I prodotti metallici o in alluminio, ad esempio, sono nemici giurati dell’elettrodomestico proprio perché si formerebbero archi e scintille che possono causare anche un piccolo incendio.
È importante però prestare attenzione anche ai contenitori che inseriamo, meglio quindi optare per materiali come la ceramica (e non la plastica) che sono più sicuri. E infine, per ottenere una cottura omogenea del piatto – capita infatti che alcune parti restino del tutto fredde rispetto ad altre – è meglio appoggiare sopra il contenitore o un coperchio o un po’ di pellicola che deve bucata in modo tale da far passare l’aria. Così tutto si scalderà alla perfezione e la tua cena sarà salva!