Esseri speciali e super intelligenti, i gatti sono davvero misteriosi e unici, animali dalle mille risorse, ma potrebbero nascondere una spiacevole insidia.
È difficile che esista una persona al mondo non affascinata da questi bellissimi e intelligentissimi animali. I gatti sono davvero un qualcosa di particolare, riescono ad impossessarsi positivamente delle persone e dell’intera casa. Mettono allegria e conferiscono tranquillità.

Sì, perché il loro comportamento è davvero singolare: riescono furbamente ad essere unici nella loro specie, furbi e dispettosi se vogliono, anche tanto tanto dolci però. Uno studio polacco mette in evidenza come, tuttavia, possano anche nascondere una vera insidia. Non si pensa a quanti “danni” questi piccoli esserini pelosetti siano in grado causare.
Quale segreto nascondono i gatti? A rivelarlo è uno studio
I gatti spopolano. Questo perché sono tra gli esseri più amati che possono fare compagnia in casa e non solo. Gli amanti di questi animali, i cosiddetti “gattari” in gergo, sono tantissimi e provano un affetto e stima smisurata verso tali felini. Ciò che non si sa è che quegli innocui gatti domestici che escono per un piccolo giro in giardino possono davvero essere deleteri per gli altri animali.

In Polonia – secondo i dati di uno studio condotto – sarebbero circa 140 milioni di uccelli ad essere predati dagli “angelici” gatti domestici. In Australia sarebbero i responsabili della morte anche di piccoli marsupiali. Ovviamente ormai i gatti non si possono più considerare animali esotici, essendosi stabilizzati da migliaia di anni, venerati già ai tempi degli Egizi. Il loro comportamento è sicuramente cambiato anche a causa dei cambiamenti che l’uomo ha apportato al suo habitat.
Normalissimo se i nostri mici, una volta fuori casa, dessero sfogo alla propria natura cacciando un topolino o un uccellino. Si tratta di qualcosa di assolutamente naturale, che non bisogna ostacolare in nessun modo. C’è da dire che i gatti sono solitari, ma allo stesso tempo si adattano benissimo all’ambiente domestico riuscendo a far crescere meglio anche i più piccini, che a contatto con essi sviluppano un rapporto positivo verso gli animali.
Una vera e propria pet therapy, che consente anche di stare più rilassati e meno in ansia. Infatti è possibile che la presenza di un micio in casa allevi lo stress e prevenga – come molte ricerche attestano – malattie cardiocircolatorie. Infatti, riducono l’incidenza di infarti e combattono la depressione. Mai rinunciare ad un piccolo amico a quattro zampe in casa.