Gli italiani ultimamente prediligono un soggiorno rilassante, immersi nel silenzio e lontani dallo stress e dalla vita frenetica. Di recente, in particolare, c’è un inaspettato boom di vacanze in convento.
Si sa, le vacanze per un italiano sono sacre, è il momento ideale per rilassarsi, senza doversi dedicare necessariamente alla movida. La nuova tendenza del 2023 è quella di passare le proprie ferie in un convento. Un soggiorno immersi nel silenzio con la sveglia che suona molto presto all’alba, tanta tranquillità e tempo per meditare. Lo offrono 2000 strutture nel nostro paese ed è boom di prenotazioni.

Nelle oltre 2000 strutture gestite dalla chiesa che offrono ospitalità per un weekend o per una vacanza più lunga, come ad esempio conventi, monasteri e abbazie, le prenotazioni sono aumentate del 60%. Dati importanti che ci fanno capire come questa sia una delle soluzioni per la vacanza tra le più in tendenza nel 2023. Non solo pellegrini, ma anche persone di mezza età, oppure universitari non credenti, ma che sentono il bisogno di un po’ di pace e tranquillità. Una vera e propria immersione nelle comunità religiose.
Vacanze spirituali in convento, dove stanno prenotando gli italiani
La giornata tipo di un convento è molto diversa e particolare rispetto alla classica routine: sveglia alle 7, meditazione alle 8, poi la messa, la colazione, le pulizie, la cura dell’orto, il rosario alle 18,30, di nuovo messa, cena e a letto in silenzio assoluto alle 22. Una quotidianità ormai quasi sconosciuta e impopolare ma che nel formato vacanza piace agli italiani e permette di ritrovare sé stessi in una vera e propria immersione spirituale.

Per prenotare ormai si trova tutto nel web. Faccio un salto in convento (www.ospitalitareligiosa.it) offre una mappa delle strutture disponibili ad accettare gli ospiti nella propria comunità, condividendo la tavola, la cura dell’orto e piccoli lavori, per un periodo che va da un minimo di un weekend a un massimo di quattro settimane.
Ci sono davvero un sacco di posti che sono sparsi per l’Italia, da Cassino, vicino a Frosinone, al Santuario di Oropa (Biella) o alla Certosa di Pesio, spettacolare edificio millenario, immerso nella natura del Parco del Marguareis, in provincia di Cuneo. Le giornate sono scandite dalla meditazione, la preghiera, la cura spirituale di se stessi e quella dell’orto e del giardino. Al Casale Foyer de Charité, ad Altamura, i ritiri spirituali sono l’attività principale: due giorni all’insegna del silenzio assoluto, del raccoglimento e delle passeggiate nei boschi. C’è davvero un sacco di scelta, con esperienze differenti tra di loro.
Sempre più strutture tra cui poter scegliere
Dal mare alla montagna, anche conventi e monasteri hanno la possibilità di scegliere il luogo che più si addice al proprio stile di vacanza, o in questo caso sarebbe meglio dire di meditazione. Al mare, ad esempio, ci sono il Convento di San Francesco a Monterosso, nelle Cinque Terre (Liguria), oppure A Cefalù il convento di Santa Maria Santissima di Gibilmanna, Infine, il monastero di Santa Croce a Bocca di Magra (La Spezia). Tutti luoghi religiosi e molto spesso isolati con le loro caratteristiche e la bellezza del mare come sfondo.

La Toscana è una delle regioni che offre più possibilità di passare la propria vacanza in un convento. Tra le molte strutture vanno sottolineate il Monastero benedettino di Monte Oliveto Maggiore, tra Montalcino e Montepulciano; oppure il convento della Verna, in provincia di Arezzo, dove addirittura i frati consentono di essere ospitati in una delle celle dove San Francesco visse e ricevette le stigmate.
Alcuni conventi preferiscono ospitare solo singoli o donne per evitare che durante il soggiorno si ceda a tentazioni di qualche tipo. Questo accade anche e soprattutto in luoghi per le suore di clausura, come ad esempio il bellissimo Convento delle benedettine dell’isola di San Giulio, una piccola isola situata nel suggestivo e meraviglioso lago d’Orta (Novara).
In questo posto prediligono ospitare solo singoli, o donne per il rispetto della clausura delle molte suore presentì nella struttura. Ecco la nuova tendenza degli italiani, che grazie alle vacanze in convento ritornano a contatto con la propria spiritualità e meditazione.