Il mal di testa è una condizione molto frequente a tutte le età, ma le cause sono molto diverse e così anche le terapie idonee.
Soffrire di mal di testa è qualcosa che può succedere spesso, e ovviamente c’è ampia differenza tra un dolore passeggero e una situazione patologica. Sono davvero molte anche le tipologie di sintomi e manifestazioni di questo problema di salute.

Saper interpretare correttamente cosa ha innescato il mal di testa aiuta a trovare la cura adatta, e anche a prevenire nuovi attacchi. Anche se ogni persona ha il suo modo personale di vivere il dolore, alcuni sintomi sono riconducibili a determinati tipi di emicrania.
Scopri qual è la causa del tuo mal di testa e cosa fare se ti succede: in alcuni casi c’è da chiamare subito il medico
I consigli divulgati in rete, lo sappiamo, sono generici. Danno una prima indicazione ma poi ovviamente il soggetto che ha un mal di testa può decidere se consultare il medico o chiedere consiglio in farmacia.

Esistono diversi tipi di dolore alla testa, che spesso coinvolgono anche altre parti del volto o del collo. Ecco che conoscerli meglio aiuta di sicuro a prendere una decisione migliore.
Uno dei tipi di emicrania più “classici” e frequenti è il “cerchio alla testa”, che a volte può dare anche una sensazione di rigidità al collo. Probabilmente è un affaticamento generale e gli esperti consigliano di riposare almeno 8 ore al giorno e (ri)cominciare a fare qualche passeggiata all’aria aperta; non serve smettere di bere caffeina e si possono assumere dei leggeri antidolorifici.
Se il mal di testa è di tipo “pulsante” e soprattutto da un lato solo, e se in contemporanea compare anche una sensazione di nausea, può essere indicato il riposo al buio, e comunque la lontananza da eventi stressanti, e l’uso di un antinfiammatorio. Alcuni ricorrono anche all’agopuntura per alleviare i sintomi.
Quando il dolore è molto forte, intorno ad un occhio, e compare anche una lacrimazione abbondante, si potrebbe trattare di un’infezione virale o batterica. In questo caso occorre rivolgersi al medico che deciderà se prescrivere un antinfiammatorio o un antibiotico.
Se invece il dolore si irradia dagli occhi al naso e fino agli zigomi è molto probabile che si tratti di sinusite, che ovviamente va trattata secondo le indicazioni del medico. In autonomia si possono fare dei lavaggi nasali, aerosol, bere molti liquidi e prendere un antidolorifico.
Infine, se oltre al mal di testa forte compaiono altri sintomi, come asimmetria facciale, difficoltà a deglutire o a parlare e stato di confusione, potrebbe trattarsi dell’inizio di un ictus, e dunque in questo caso è bene correre al più presto dal medico o al Pronto Soccorso.