Per restare in forma quando si va al mare, è importante sapere cosa mangiare e cosa evitare. Ecco alcuni consigli.
D’estate, col caldo, si tende a mangiar meno per certi versi, ma è anche vero che ci sono anche più occasioni per prendere parte ad eventi durante i quali restare a guardare cibi deliziosi non è così semplice.

Soprattutto se si è a dieta, anche quando si va in spiaggia è importante tenere la fame sotto controllo. Le occasioni per il cosiddetto sgarro, infatti, sono ovunque, tra pizze e altre prelibatezze che puoi comprare allo stabilimento. Cosa fare dunque per mantenere un’alimentazione sana anche in spiaggia? Innanzitutto bisogna armarsi di buona volontà e autocontrollo, che è sempre fondamentale affinché la dieta prosegua senza intoppi.
E poi, scegliere di portare con sé una serie di alimenti sani che non ti facciano venire fame dopo poco tempo, e magari abbuffarti con la prima cosa che ti capita di fronte. Scopriamo insieme cosa consiglia l’esperta per restare in forma anche in spiaggia.
Dieta, cosa mangiare in spiaggia e quali cibi evitare
Quando si va al mare, ci sono persone che tendono a mangiare solo frutta, che è sì un pasto sano, ma non è bilanciato. Infatti, dopo poco si finisce per avere di nuovo fame. Ci sono invece altri tipi di persone che quando vanno in spiaggia si portano di tutto: pizze, salumi, dolci, persino lasagne e quant’altro. Pasti di certo non leggeri, con calorie alle stelle e nemmeno facilmente digeribili.

Andare al mare è un’ottima opportunità per muoversi, per bruciare calorie, per stare in relax e alimentarsi bene è sempre il fulcro di tutto. Una buona abitudine è quella di preparare riso o pasta integrale o normale, aggiungendo delle verdure grigliate, oppure cetrioli, peperoni, cipolla rossa.
Si può aggiungere a riso o pasta un cibo proteico di pesce, come lo sgombro al naturale, il tonno al naturale, oppure dei legumi, tra cui i ceci. Oppure optare per formaggi leggeri tra cui mozzarella light, primo sale, feta light ecc., con un cucchiaino d’olio.
Un pasto semplice e leggero, da portare con sé. Si possono fare anche delle insalate gustose di pollo o tacchino, aggiungendo delle verdure ad hoc, tra cui cetrioli, cipolla cruda, capperi. Sempre un filo d’olio a condire il tutto.
Se invece non si vuole cucinare, si può sempre optare per prosciutto crudo e melone, oppure, fichi e prosciutto. Oppure, anguria e feta. Se si decide, infine di prendere qualcosa da mangiare allo stabilimento, meglio evitare pesce fritto o patatine fritte, o primi super conditi. Meglio ordinare pesce grigliato o un’insalata con polpo o calamari, cui si può accostare un buon melone o un’anguria.