Ancora pochissimi giorni per poter partecipare a questo maxi concorso. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
C’è poco, ormai pochissimo tempo, per rispondere alla chiamata della Marina Militare. Il concorso, bandito da qualche tempo, scade proprio in questi giorni. Ecco tutto quello che c’è da sapere per sfruttare questi ultimissimi giorni per candidarsi e servire il nostro Paese.

Il concorso riguarda il posto per 208 VFP4. Nel dettaglio, vi sono a disposizione 202 posti per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), che sono così distribuiti: 74 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM), 13 posti per la categoria Incursori (IN), 4 posti per la categoria Palombari (PA), 45 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”, 66 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”.
Infine, per arrivare al numero complessivo di 208 posti, 6 posti riguardano il Corpo delle Capitanerie di porto (CP), per la categoria Nocchieri di porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”. Ma andiamo a vedere quali sono i requisiti per partecipare al concorso ed entro quando si deve inviare la domanda.
Concorso Marina Militare: i requisiti ed entro quando inviare la domanda
Per poter partecipare, i candidati devono essere maggiorenni, ma non avere più di trent’anni. Inoltre, devono avere la cittadinanza italiana e godere dei diritti civili e politici. Quanto al grado di istruzione, il bando richiede un diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). Chiaramente, essere incensurati e nemmeno avere procedimenti penali per delitti non colposi.

Ancora, sempre con riferimento alla fedina penale, non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, non essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
Vi sono poi dei requisiti che potremmo definire di tipo etico, come aver tenuto una condotta incensurabile e, viceversa, non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
Quanto alle prove da superare, oltre all’idoneità psicoattitudinale, fondamentale per l’ingresso nelle forze armate, ed ad alcune prove fisiche, vi sarà una valutazione dei titoli. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata in via telematica e occorrerà essere in possesso di SPID e di un indirizzo PEC. Come detto, il tempo stringe, dato che le domande andranno infatti inviate entro le 23.59 del 30 agosto.