Che aspetto avrà la Terra tra 30 o 100 anni? Le immagini incredibili ci fanno riflettere molto

La Terra sta cambiando, ma cosa arriverà tra 30 anni? La domanda sempre più impellente, legata al fenomeno dell’ansia per il futuro così incerto, cerca risposte nell’analisi sociologica.

In questa realtà che sembra crollare indisturbata di fronte ai nostri occhi, ci si continua a chiedere sempre più spesso se la Terra sarà vivibile per l’essere umano tra 30 o 100 anni. Le temperature a picco di questi ultimi mesi non ci hanno fatto ben sperare. Il disastro ecologico che ci è piombato addosso in quest’anno più che mai è la prima avvisaglia di un problema difficile da risolvere e che dovrà coinvolgere anche le multinazionali, dalla prima all’ultima, altrimenti la situazione continuerà a degenerare sempre più velocemente.

Città del futuro, quali sono i pronostici
Città del futuro, quali sono i pronostici? – galleriaborghese.it

Se anni fa ci aspettavamo una realtà futuristica per la nostra Terra, ad oggi invece ci siamo resi conto che le cose, nonostante la tecnologia faccia salti da gigante, continuano ad andare nello stesso verso. Prendendo il caso italiano, siamo ancora indietro anni luce rispetto a tanti altri Paesi, qui sembra che ogni cambiamento abbia bisogno di molte più spinte per concludersi, altrimenti si è portati a far rimanere tutto statico, senza migliorie.

Guardando il bicchiere mezzo pieno, c’è da dire che con il progresso tecnologico la società dell’ultimo millennio ha fatto passi da gigante. Da un anno all’altro gli smartphone e le tecnologie per la casa stravolgono le loro funzioni talmente tanto da costringerci a un ricambio infinito di dispositivi che nel giro di poco tempo diventano obsoleti. Se dal punto di vista tecnologico lo sviluppo si fa sentire, è anche vero che a livello paesaggistico, ma anche per quanto riguarda le infrastrutture, il nostro Paese ha ancora tanta strada da fare (a partire proprio dalle voragini dell’asfalto per fare un esempio).

Come sarà l’Italia del futuro? Le prospettive su un Paese che arranca: le piattaforme ipotizzano una risposta

Ospedali fatiscenti e strade non asfaltate, l’Italia come farà ad avere auto volanti tra 30 anni? Guardando con occhi più critici, sono stati creati diversi siti web che realizzano immagini realistiche su come potrebbe essere ogni Paese negli anni futuri. Si basano su diverse variabili, facendo una stima su quel che potrebbe essere l’aspetto del futuro per quella località. Navigando su queste piattaforme ci si ritrova su idee abbastanza verosimili, basti pensare che è stato dato l’ok in America per il primo brevetto sulle autovolanti che diventeranno realtà già tra pochi anni.

Città del futuro, quali sono i pronostici
Come sarà l’Italia nel futuro? – galleriaborghese.it

Il costo sarà altissimo e ancora non è chiaro come potrebbero sorvolare per le strade considerando l’assenza di ‘cartelli’ e regolamentazioni, ma i primi prototipi verranno messi sul mercato già fra due anni. In un contesto del genere è facile immaginare un’Italia ancora fatiscente fra 30 anni ma al tempo stesso orientata molto più al green. La digitalizzazione avrà fatto in ogni caso passi da gigante e si potrà sperare in un futuro molto più automatizzato, dalle case fino alle auto. Ma anche per quanto riguarda la sfera dei pagamenti e dei servizi che diventeranno interamente digitali.