Cannucce, lanciato l’allarme: questa tipologia (diffusissima) è molto pericolosa: lo studio inquietante

Secondo quanto emerso da uno studio recente, in una particolare tipologia di cannucce potrebbero esserci sostanze chimiche pericolose per il nostro organismo: è allarme.

In virtù di una sempre maggiore attenzione all’impatto ambientale delle nostre abitudini di vita, da diversi anni si è cominciato a diffondere l’uso di cannucce a basso impatto ambientale, presentate come valide alternative a quelle classiche di plastica leggera.

pericolo cannucce alternative
Cannucce, questa tipologia è dannosa per la salute: cosa dicono gli esperti – galleriaborghese.it

Essendo di scarsa qualità e ancor più scarsa resistenza, la plastica delle cannucce è considerata una delle più inquinanti in assoluto poiché, quando finisce nei terreni o nelle acque, si disgrega facilmente in milioni di frammenti microscopici che vanno ad inquinare profondamente l’ambiente in cui si trovano.

Proprio per minimizzare l’impatto ambientale del consumo di plastica si è pensato a introdurre nell’uso comune cannucce di materiali eco compatibili come il bambù, la carta e l’alluminio. Purtroppo alcuni studi molto recenti hanno evidenziato come, a fronte di una maggiore sostenibilità ambientale, alcune di queste tipologie rilascino comunque sostanze pericolose nell’ambiente che poi, entrando a contatto con l’organismo umano, possono provocare danni e patologie anche molto gravi.

Quali sono le cannucce più pericolose e perché?

In Belgio è stata condotta una vasta ricerca sul reale impatto delle cannucce di carta, bambù e alluminio sulla nostra salute e su quella dell’ambiente ed è emerso che quelle di carta e di bambù contengono spesso sostanze pericolose conosciute come PFAS.

cannucce di alluminio sicure
Quali sono le cannucce pericolose per la nostra salute? – galleriaborghese.it

I PFAS sono sostanze chimiche sintetiche persistenti, utilizzate in vari prodotti per la loro resistenza al calore e all’acqua nonché alle macchie di grasso. A seguito di vari studi sono state associate a problemi ambientali e di salute poiché si accumulano nell’ambiente e negli organismi, e possono causare danni al fegato, problemi al sistema immunitario, alterazioni ormonali e infertilità.

Inoltre, sono state studiate per il loro possibile legame con il cancro, problemi cardiaci e neurologici. Tali sostanze si trovano nella maggior parte delle cannucce di carta (perché presenti nei coloranti che servono alla loro realizzazione) e più raramente anche in quelle di bambù.

Secondo i ricercatori, quest’ultimo dato deriva dal fatto che le piantagioni di bambù che forniscono la materia prima per la produzione di cannucce si trovano talvolta in terreni contaminati dalle microplastiche che contengono queste stesse sostanze chimiche. Via libera invece alle cannucce di alluminio, che risultano prive di PFAS, sono resistenti a molteplici usi e facilmente lavabili in lavastoviglie. Soprattutto, sono completamente riciclabili.