In che cosa consiste il bulbo umido, e perché è bene essere informati su cosa sia per tutelare la propria incolumità
Quest’anno il caldo è esploso un po’ in tutto il Paese e come sempre, è importante rispettare una serie di norme per proteggersi e non finire per sentirsi male.

Quando il caldo è troppo elevato, i rischi sono davvero molti. Si potrebbe rischiare un colpo di calore, oppure anche svenire, avvertire un certo malessere. Il nostro corpo è in grado di percepire il calore in modo più elevato in determinate giornate piuttosto che in altre. Questo fatto è dovuto principalmente all’umidità, fattore che non dovrebbe essere in alcun modo sottovalutato.
Il problema dell’umidità, infatti, riguarda soprattutto persone fragili, tra cui gli anziani o le persone che soffrono di alcune patologie. Quando la temperatura è calda è molto umida, costituisce di certo un pericolo per queste persone in particolare. Ma come facciamo a renderci conto di quanto possa essere rischiosa l’umidità, unita alla temperatura dell’aria? Ebbene, c’è un modo ben preciso per capirlo.
Bulbo umido: di che cosa si tratta ed effetti
Come abbiamo spiegato sopra, temperatura dell’aria e umidità sono fattori in grado di costituire un pericoloso mix per la salute di tutti, ma soprattutto di determinate categorie di persone.

Addirittura, può essere un mix letale. Ecco perché un gran numero di esperti fonda si serve di questo concetto per fare attenzione alla cosiddetta temperatura del bulbo umido. Ma che cos’è? È un indice che serve per stabilire i valori di temperatura e umidità per cui l’aria è talmente zeppa di vapore acqueo da bloccare l’evaporazione dell’acqua se un corpo è bagnato.
In parole decisamente più semplici, misurare il bulbo umido è fondamentale per valutare il grado di umidità dell’aria. Per essere ancora più chiari, questo valore ha a che fare con la sudorazione del corpo umano. Se, ad esempio, il valore del bulbo umido è allo 0%, l’aria è secca, mentre se è al 100%, l’aria è satura. Quest’ultimo valore sta a significare che quando c’è un tasso di umidità molto elevato, il sudore trova difficoltà nell’evaporare attraverso la sudorazione.
Ecco perché suderemo di più e soprattutto, inizieremo a percepire il calore in modo più elevato. A quel punto, se il corpo non riesce a raffreddarsi sudando, possono verificarsi quei casi rischiosi per la vita umana, sopraccitati. In sostanza, possono occorrere problemi di cuore e respiratori, e decessi, in casi gravi. Ecco perché quando l’umidità è troppo, è bene usare ventilatori o condizionatori per abbassare la temperatura del corpo.