Bruno Vespa sconvolge tutti: “L’uomo che ha ucciso mio padre”

Bruno Vespa lascia senza parole, il conduttore parla di un episodio davvero particolare che forse in pochi conoscevano: le parole spiazzano.

Non ha certamente bisogno di presentazioni, Bruno Vespa, il noto conduttore e giornalista che da anni è uno dei volti di punta della tv nostrana e che proprio di recente ha lasciato tutto il pubblico che lo segue da anni senza parole, per via di una rivelazione che nessuno si aspettava.

Bruno Vespa, le sue parole lasciano di stucco
Bruno Vespa, la rivelazione lascia tutti sconvolti. Foto Ansa -galleriaborghese.it

“L’uomo che ha ucciso mio padre” sono queste le parole che utilizza e che vengono anche riportate da un breve video social che nelle scorse ore è diventato virale anche su Instagram. Ma di che cosa sta parlando il conduttore e che cosa si riferisce per davvero?

Bruno Vespa presenta il nuovo libro e racconta un pezzo della storia italiana

Ebbene, non è un racconto che ha a che fare con la sua vita personale, ma riguarda la vita privata di qualcuno che lui stesso ha raccontato nel migliore dei modi, entriamo dunque nel particolare per capire qualche cosa in più riguardo all’argomento. Le cose stanno davvero cosi, Bruno Vespa, con queste parole non stava rivelando un particolare inerente alla sua vita, ma un pezzo di storia italiana, la stessa che è presente nel suo ultimo libro edito da Mondadori, dal titolo Il rancore e la speranza.

Bruno Vespa L’uomo che ha ucciso mio padre
Bruno Vespa e la presentazione del suo nuovo libro. Foto Ansa -galleriaborghese.it

In particolare, uno dei capitoli parlano della storia privata e personale, ma anche storica di Anna Vescovi, che dopo tanti anni si è trovata a stringere la mano alla persona che ha ucciso il padre Giulio, morto nella strage di Schio. Il triste evento avvenne due mesi dopo la fine della Seconda guerra mondiale ad opera di un gruppo di ex partigiani.

Un particolare di cui fino ad ora nei suoi libri, il giornalista non aveva fatto accenno, ma che adesso ha deciso di raccontare per aggiungere ancora un pezzetto di storia italiana a quella che già in questi anni ha fatto conoscere a molte generazioni di persone, attraverso i suoi racconti sempre ben dettagliati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mondadori (@librimondadori)

Ovviamente, nel nuovo libro tanto spazio sarà anche dato a Silvio Berlusconi, di cui nella sua intervista a Verissimo, il giornalista stesso ha detto: “Senza di lui l’alternanza non ci sarebbe mai stata. In trent’anni di rapporti lui ha sempre presentato il mio libro nella buona e nella cattiva sorte. Qualche volta abbiamo discusso ma l’ho ammirato profondamente ed è stata una grande perdita”.

Impostazioni privacy