Prestare attenzione al rientro a scuola è fondamentale. I pediatri hanno lanciato 10 allarmi in particolare per i genitori: ecco che cosa devono fare per evitare rischi.
La fine dell’estate porta con sé sempre una certa malinconia, sia per chi deve tornare a lavorare che per gli studenti che devono far ritorno tra i banchi di scuola. In tal senso, i pediatri ci hanno tenuto a fare delle raccomandazioni ai genitori.

Affrontare il rientro a scuola non è mai una cosa semplice. Lo stress del primo giorno accomuna un po’ tutti, soprattutto quei bambini e quei ragazzi che sono tendenzialmente più ansiosi e agitati. Per fortuna, ci si può sempre appellare al parere degli esperti per fare in modo che le cose vadano per il verso giusto.
I pediatri della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) hanno elaborato un decalogo in cui vengono suggerite 10 regole utili per chi deve tornare a scuola. Si tratta di consigli che riguardano le buone abitudini e le giuste pratiche da adottare per evitare traumi.
Rientro a scuola: le 10 regole da seguire
Da lunedì 11 settembre la campanella di moltissimi edifici scolastici tornerà a suonare e gli studenti della scuola primaria e secondaria avranno modo di iniziare un nuovo anno scolastico. Per i genitori che voglio aiutare i propri figli, il consiglio è di seguire le 10 regole suggerite dai pediatri. In questo modo si allenterà la pressione.

Ecco quali sono i consigli degli esperti.
- Preparare vestiti la sera prima: è un suggerimento che permette di risparmiare tempo e fare una buona colazione con calma.
- Andare a letto presto: è importante per fare in modo che il fisico e la mente si riposino il giusto per affrontare la routine e gli orari scolastici.
- Dieta mediterranea: è necessario tornare alle buone abitudini anche per quanto riguarda la dieta, scegliendo cibi sani ed equilibrati.
- Stabilire un orario di studio: è fondamentale per riprendere quella giusta routine quotidiana che si era persa con la fine dell’anno scolastico.
- Andare a scuola a piedi: un consiglio dato per chi ne ha la possibilità e fa bene sia per i più grandi che per i più piccoli.
- Non lamentarsi davanti ai figli: è importante non scaricare su di loro le ansie dovute ai tanti impegni del rientro scolastico.
- Acquistare libri e materiale in anticipo: il consiglio è quello di comprare tutto l’occorrente per la scuola prima che questa inizi, per evitare stress e compere affrettate.
- Accompagnare i figli a scuola qualche giorno prima: questa regola vale soprattutto per coloro che si trovano a dover andare in un nuovo istituto e quindi potranno familiarizzare con l’ambiente.
- Riprendere i contatti con i compagni: questo è importante in particolare per gli studenti più grandi. È un modo per ravvicinarsi alla routine delle lezioni gradualmente.
- Far fare sport nel pomeriggio: è necessario per migliorare sia la concentrazione che l’umore.