Esistono delle tempistiche precise da rispettare: ecco quanto dovrebbe durare l’allenamento: vietato sbagliare!
Tutti noi dobbiamo prenderci cura del nostro organismo seguendo un corretto stile di vita. Questo non può quindi escludere un’alimentazione sane e una regolare attività fisica.

In questo caso, però, non sempre gli impegni lavorativi e quotidiani vanno di pari passo con le nostre esigenze di allenamento. Ecco perché molto spesso, pur essendo ben predisposti, non riesce a raggiungere gli obiettivi prefissati. Il tempo è una variabile importantissima, ma quanto dovrebbe durare il nostro allenamento? Ecco alcuni consigli.
Ecco quanto dovrebbe durare l’allenamento
Non è mai difficile trovare un equilibrio tra lavoro, famiglia e altri impegni. Lo spazio per l’esercizio fisico viene sempre ridotto rispetto a questi elementi. Ma programmare e stilare un piano di allenamento che comprenda in modo preciso anche le tempistiche necessarie ci può aiutare molto. Non sempre è facile farlo, ma il consiglio è sempre quello di stabilire in anticipo quanto dovrebbe durare un allenamento. Ricorda che ognuno di noi è diverso e possiede caratteristiche fisiche differenti, così come a cambiare sono anche le esigenze di ognuno.

Questo vuol dire che non esiste una tempistica in cui effettuare l’allenamento uguale per tutti. Ognuno di noi ha delle esigenze diverse e può seguire un piano differente. Tuttavia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha fornito alcuni parametri generali relativi a quanto dovrebbe durare un allenamento. Secondo gli scienziati, infatti, per poter stare bene ed effettuare il movimento sufficiente al nostro organismo è consigliato fare attività sportiva dai 150 ai 300 minuti a settimana.
Andando un po’ più nello specifico, il consiglio è quello di non superare i 60 minuti a sessione. Effettuare un allenamento troppo prolungato, infatti, potrebbe essere demotivante nel lungo periodo, ma anche dannoso per il nostro corpo, che si affaticherebbe oltre il consentito.
Allenamenti troppo lunghi, a meno che tu non sia un atleta possono anche aumentare il rischio di infortuni e provocare danni a lungo termine. Tuttavia, questo non vuol dire effettuare allenamenti troppo brevi e poco intensi. Una delle cose più importanti quando si inizia a fare attività fisica, infatti, è la costanza.
Dunque è importante fare esercizio almeno 2 o 3 volte alla settimana aumentando a 4 quando si ha il tempo e le capacità per farlo. In ogni caso è sempre importante valutare di persona in persona quali siano le proprie esigenze e necessità. Se si vuole iniziare in palestra è possibile chiedere supporto ad un coach, mentre un medico vi saprà dire se avete delle difficoltà motorie rilevanti.