Attenzione! I medici ci stanno mettendo in guardia. Qual è la sostanza pericolosa presente nella nostra moka? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Il caffè è una bevanda piacevole che ci rimette al mondo, ci dà energia e ci stimola: funziona un po’ come una ricarica. Prendere un buon caffè appena svegli ci mette in pace con il mondo e ci fa affrontare la giornata. Questa bevanda ormai è presente ovunque, tuttavia per noi è qualcosa di più di un semplice infuso caldo: è una tradizione culturale, l’espresso italiano è un’eccellenza. Ma oltre che al bar ci piace sorseggiarlo anche in casa e la moka è l’accessorio principe per preparare il caffè.

Le macchine per preparare il caffè con le cialde in questi ultimi anni sono aumentate nelle case degli italiani, ma la moka resiste. Anche chi prepara il caffè con le cialde, sicuramente in casa ha una moka e ogni tanto la usa perché il gusto di questa bevanda calda, preparata in questo modo, è particolare e inimitabile. Solitamente procediamo alla pulizia della macchinetta molto velocemente, magari lavandola nel detersivo insieme alle altre stoviglie. Ma in realtà dovremmo fare più attenzione e lavarla più accuratamente.
Ecco qual è la sostanza nociva presente nella moka e come fare per evitare di assumerla insieme al caffè
Con l’utilizzo frequente della moka, si forma al suo interno una patina di calcare, più o meno spessa a seconda dell’acqua che utilizziamo; non pulendola adeguatamente possono sorgere anche delle muffe. Tutte sostanze che rischiano di nuocere alla nostra salute. Inoltre il calcare danneggia l’oggetto e lo rende pericoloso: se questo tappa la valvola, la moka può esplodere e vi assicuriamo che non è una cosa piacevole! Cosa possiamo fare per evitare problemi alla salute e alla nostra incolumità?

La pulizia dell’oggetto è essenziale e bisogna farla in un determinato modo. Innanzitutto deve essere lavata anche esternamente, tendiamo a sottovalutare questo aspetto ma in realtà è importante. Possiamo metterla in ammollo in una bacinella con acqua e aceto o bicarbonato di sodio, quindi con una spugna strofiniamo bene l’esterno anche insistendo un po’ sulle parti bruciacchiate.
Non è consigliabile usare il detersivo in quanto non sarebbe così efficace. Per quanto riguarda l’interno, inutile sottolineare che il calcare va rimosso per la nostra salute. Dobbiamo mettere l’acqua nel serbatoio e poi nel filtro un po’ di bicarbonato di sodio, facciamola andare a vuoto sul fornello e quindi sciacquiamo con l’acqua senza usare il detersivo.
Una volta al mese andrebbero lavate tutte le sue componenti: la smontiamo, mettiamo tutto in una bacinella con dell’aceto o del bicarbonato e lasciamo in immersione per un’ora, dunque sciacquiamo sotto il rubinetto e facciamo un caffè a vuoto solo con acqua. Usando questa procedura la nostra moka sarà sempre perfetta e il caffè più buono che mai e, soprattutto, non entreremo in contatto con il calcare, nocivo per la salute.