Problemi con la muffa in casa? Niente paura. Con questo prodotto fai da te potrai rimuoverla facilmente e senza fastidi.
Trovare muffa in casa è sempre molto spiacevole e rappresenta un pericolo per la salute da non sottovalutare. La formazione della muffa sui muri avviene a causa della presenza di spore, prodotte da funghi, che trasportate dall’aria principalmente in estate e in autunno, si depositano sulle superfici di ambienti per loro “ospitali”. Questi ambienti sono di solito caratterizzati da umidità in eccesso e scarsa ventilazione.

È in queste condizioni perfette che le spore, dopo essersi stabilite, germinano e danno inizio al processo di moltiplicazione mostrando inizialmente una serie di puntini scuri (il primo campanello d’allarme) che degenerano, successivamente, in macchie scure e spugnose, dette miceli. La muffa è in grado di proliferare non solo sulle pareti, ma anche su mobili di legno, libri, divani, tessuti di qualsiasi tipo, diventando un vero e proprio incubo.
In presenza di questa situazione, è necessario agire tempestivamente per evitare che la muffa proliferi ulteriormente e, soprattutto, per evitare di incorrere in problematiche di salute. La muffa è molto pericolosa per i nostri polmoni e le scorie sono in grado di viaggiare anche sotto forma di piccolissime particelle, che vengono inalate involontariamente e possono provocare danni gravi alla salute di chi vive in quell’ambiente.
Come rimuovere la muffa velocemente e con un prodotto fai da te
Rimuovere la muffa è un’operazione semplice e che può essere effettuata anche senza particolari spese. Avendo bisogno di un ambiente umido per crescere, il primo problema da affrontare è il livello di umidità che si è creato all’interno della casa. Per questo motivo è più frequente il manifestarsi della muffa sulle pareti durante i mesi invernali, quando l’umidità raggiunge percentuali elevate a causa della marcata differenza di temperatura tra interno ed esterno.

Per realizzare un prodotto fai da te anti-muffa, avrai bisogno di: 525 ml di acqua distillata; 450 ml di acqua ossigenata al 12%; 20 grammi di un normale detersivo per i piatti (meglio ecologico) e 2 cucchiaini di acido citrico per stabilizzare. Ottenuta questa miscela, versa tutto in uno spruzzino con capacità di almeno 1 litro. Agita bene prima di spruzzare e non utilizzare uno strumento morbido per pulire la superficie, opta piuttosto per uno spazzolino.
Questo prodotto è ottimo sia per prevenire la formazione della muffa, sia per eliminarla. Difatti, prevenire la comparsa della muffa è una delle azioni da adottare, soprattutto durante le stagioni invernali. Il miglior modo di evitare l’accumulo dell’umidità è installare una ventola in bagno. Probabilmente non sarà sufficiente dopo una lunga doccia: lasciate quindi la ventola accesa almeno 15 minuti dopo essere usciti dal bagno.