L'ultima cena
TIZIANO VECELLIO

Il Dipinto è ubicato all’interno dell’ultimo appartamento del piano nobile, denominato appartamento della
Duchessa, dove trovano collocazione le opere del 500.
Insieme alla “Resurrezione di Cristo”, il quadro faceva parte di uno stendardo processionale realizzato
dall’artista tra il 1542 e il 1544 per la Confraternita del Corpus Domini di Urbino; ad oggi rappresenta l’unico
dipinto superstite dell’artista ad Urbino, gli altri suoi lavori urbinati sono infatti conservati a Firenze, al Pitti
o agli Uffizi.

Il Dipinto è ubicato all’interno dell’ultimo appartamento del piano nobile, denominato appartamento della
Duchessa, dove trovano collocazione le opere del 500.
Insieme alla “Resurrezione di Cristo”, il quadro faceva parte di uno stendardo processionale realizzato
dall’artista tra il 1542 e il 1544 per la Confraternita del Corpus Domini di Urbino; ad oggi rappresenta l’unico
dipinto superstite dell’artista ad Urbino, gli altri suoi lavori urbinati sono infatti conservati a Firenze, al Pitti
o agli Uffizi.
Guida alla Galleria Nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale di Urbino
Il volume illustra le collezioni della Galleria Nazionale delle Marche, esposte nello spendido palazzo voluto da Federico da Montefeltro a gloria della sua casata.
- P. Dal Poggetto
- Brossura, 16,5x23 cm, pp. 96, 89 ill. col.