LA GALLERIA NAZIONALE

- Via Gramsci, 69 00197 Roma - Ingresso temporaneo fino al 21 Giugno
- Da Martedì a Sabato dalle 8.30 alle 19.30 - Domenica e festivi dalle 14.00 alle 19.30
- Per prenotare: 06 32810
- E-mail: info@tosc.it
- ATTENZIONE
Dal 4 aprile il museo inizierà i lavori di adeguamento museografico e riordino dell'allestimento con la chiusura delle sale dell'Ottocento. Saranno visitabili solo le sale del Novecento con ingresso da Via Gramsci 69.
La Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea nasce nel 1883 per iniziativa dell’allora Ministro Baccelli, quale Museo atto ad ospitare opere di artisti contemporanei viventi o scomparsi da poco.
E’ oggi collocata all’interno del grandioso edificio costruito nel 1911 da Cesare Bazzani, nel Viale delle Belle Arti a Roma.
L’edificio si compone di 55 sale ed ospita la più grande collezione di arte contemporanea italiana; oltre 4400 opere di pittura e scultura e circa 13000 disegni di stampe e artisti, in prevalenza italiani, nel periodo compreso tra Ottocento e Novecento, La prestigiosa sede ospita talvolta anche esposizioni temporanee.
Tra i nomi più noti figurano Canova, Havez, Segantini, Medardo Rosso, Duchamp, Man Ray, Morandi, Sironi, Carrà; i grandi maestri Francesi come Courbet, Rodin, Degas, Van Gogh, Monet, nonché esponenti dell’espressionismo astratto americano degli anni 50-60 quali Pollock, Tapies, Fautrier, Hartung, Burri, Capogrossi, Fontana, Arnaldo, Giò Pomodoro, Mastroianni e i rappresentanti della Pop Art Italiana quali Schifano, Festa e Angeli.
Grande Rosso
Alberto Burri
-
Ritratto di Hanka Zborowska
Amedeo Modigliani
Ercole e Lica
Antonio Canova
I vespri siciliani
Francesco Hayez
Ritratto di Giuseppe Verdi
Giovanni Boldini
-
Le tre età
Gustave Klimt
Concetto Spaziale Attese
Lucio Fontata
Linea angolare
Vasilij Vasil'evič Kandinskij
-
Il Giardiniere
Vincent Van Gogh
-
Sogni
Vittorio Corcos